DENARO E PROMESSE IN DRAGGED ACROSS CONCRETE
In una giungla metropolitana dove regna la legge del più forte e l’avidità di denaro trasforma le persone, c’è ancora spazio per uomini d’onore.
Leggi tuttoLe tematiche degli anime
In una giungla metropolitana dove regna la legge del più forte e l’avidità di denaro trasforma le persone, c’è ancora spazio per uomini d’onore.
Leggi tuttoL’Infernale Quinlan si muove nell’orizzonte della dualità: bene e male, sogno e realtà, intuito e razionalità. E lo stesso Quinlan è un personaggio doppio.
Leggi tuttoContinuazione dell’analisi di Dani Cavallaro su Bakemonogatari e Nisemonogatari nella prospettiva di un discorso più ampio intorno al senso estetico del Sol Levante.
Leggi tuttoDani Cavallaro, prolifica autrice di saggi sul mondo dell’animazione giapponese, ci propone un’interessante analisi estetica sulle prime due serie della celebre saga adattata dallo studio Shaft .
Leggi tuttoNegli anime non è così raro imbattersi in personaggi vittime più o meno consapevoli delle conseguenze di una perdita di memoria. Vediamo insieme alcuni esempi in cui amnesia e ricordi smarriti giocano un ruolo significativo nella trama.
Leggi tuttoLo scollamento tra vita e anime, raccontato da La malinconia di Haruhi Suzumiya, Oregairu, Come dopo la pioggia e altre serie.
Leggi tuttoAjin, Tokyo Ghoul, Nagi no Asukara, Elfen Lied: come lottare per il riconoscimento dei propri diritti negli anime.
Leggi tuttoSakamichi no Apollon in tre standard Jazz: Moanin, Someday My Prince Will Come e My Favourite Things.
Leggi tuttoIan Condry ci offre una riflessione su come l’adattamento animato di Hosoda de La ragazza che saltava nel tempo si possa interpretare sfruttando le categorie concettuali di otaku e moe.
Leggi tuttoPlanetes è una serie ambiziosa in cerca di identità. Da slice of life nello spazio a thriller psicologico, passando per la commedia leggera e lo spionaggio. Proviamo a delinearne un profilo a partire dalla sua struttura narrativa.
Leggi tuttoNonostante la loro imperfezione, certi anime che potevano essere migliori ci piacciono proprio tanto… Non sarà proprio perché sono imperfetti? Cerchiamo di capirlo insieme, anche grazie ad uno scrittore del calibro di Murakami.
Leggi tutto