ANALISI ESTETICA DI BAKEMONOGATARI E NISEMONOGATARI (2)
Continuazione dell’analisi di Dani Cavallaro su Bakemonogatari e Nisemonogatari nella prospettiva di un discorso più ampio intorno al senso estetico del Sol Levante.
Leggi tuttoLe spiegazioni e i significati degli anime più cerebrali
Continuazione dell’analisi di Dani Cavallaro su Bakemonogatari e Nisemonogatari nella prospettiva di un discorso più ampio intorno al senso estetico del Sol Levante.
Leggi tuttoDani Cavallaro, prolifica autrice di saggi sul mondo dell’animazione giapponese, ci propone un’interessante analisi estetica sulle prime due serie della celebre saga adattata dallo studio Shaft .
Leggi tuttoIan Condry ci offre una riflessione su come l’adattamento animato di Hosoda de La ragazza che saltava nel tempo si possa interpretare sfruttando le categorie concettuali di otaku e moe.
Leggi tuttoPlanetes è una serie ambiziosa in cerca di identità. Da slice of life nello spazio a thriller psicologico, passando per la commedia leggera e lo spionaggio. Proviamo a delinearne un profilo a partire dalla sua struttura narrativa.
Leggi tuttoPerché il Sybil System ha ritenuto Akane Tsunemori idonea per lavorare nella Pubblica Sicurezza? L’impressione è che non sia tagliata per l’incarico oltre ad apparire ingenua e – a detta di chi si approccia a lei – fin troppo stupida. Ma forse è proprio la sua stupidità a garantirle uno Psycho-Pass immacolato.
Leggi tuttoProviamo a capirci qualcosa della Rivoluzione di Utena, proponendo una chiave di lettura postmoderna, che conviva con le interpretazioni di natura psicologica, metafisica o marxista emerse in vent’anni di messa in onda. E se Utena fosse una gigantesca allegoria vuota?
Leggi tuttoContinuazione dell’elenco, in ordine alfabetico dalla N alla Z, dei principali elementi simbolici e allegorici e dei temi portanti che si ritrovano in Mawaru Penguindrum (2011) di Kunihiko Ikuhara.
Leggi tuttoEcco un elenco, in ordine alfabetico dalla A alla M, dei principali elementi simbolici e allegorici e dei temi portanti che si ritrovano in Mawaru Penguindrum (2011) di Kunihiko Ikuhara.
Leggi tuttoNell’Universo di Mawaru Penguindrum non sembra – almeno, in prima battuta – ci sia posto per un dio. Oppure, se c’è, è un dio amorale che gioca con il corso delle esistenze umane, e questo gioco prende il nome di “destino”.
Leggi tuttoFacile rimanere perplessi, quando si guarda l’ultimo episodio di Haruhi Suzumiya. Dall’epopea della stufetta ai 3’17” di camera fissa su Nagato, sorge spontanea la domanda: a che scopo mi è stato mostrato tutto questo?
Leggi tutto