ANALISI ESTETICA DI BAKEMONOGATARI E NISEMONOGATARI (2)
Continuazione dell’analisi di Dani Cavallaro su Bakemonogatari e Nisemonogatari nella prospettiva di un discorso più ampio intorno al senso estetico del Sol Levante.
Leggi tuttoContinuazione dell’analisi di Dani Cavallaro su Bakemonogatari e Nisemonogatari nella prospettiva di un discorso più ampio intorno al senso estetico del Sol Levante.
Leggi tuttoDani Cavallaro, prolifica autrice di saggi sul mondo dell’animazione giapponese, ci propone un’interessante analisi estetica sulle prime due serie della celebre saga adattata dallo studio Shaft .
Leggi tuttoLo schema “Lui ama lei. Lei ama lui. Ma non possono stare insieme” risponde a un’esigenza di drammaticità, che Weathering with you sembra non avvertire.
Leggi tuttoIan Condry ci offre una riflessione su come l’adattamento animato di Hosoda de La ragazza che saltava nel tempo si possa interpretare sfruttando le categorie concettuali di otaku e moe.
Leggi tuttoPlanetes è una serie ambiziosa in cerca di identità. Da slice of life nello spazio a thriller psicologico, passando per la commedia leggera e lo spionaggio. Proviamo a delinearne un profilo a partire dalla sua struttura narrativa.
Leggi tuttoPerché il Sybil System ha ritenuto Akane Tsunemori idonea per lavorare nella Pubblica Sicurezza? L’impressione è che non sia tagliata per l’incarico oltre ad apparire ingenua e – a detta di chi si approccia a lei – fin troppo stupida. Ma forse è proprio la sua stupidità a garantirle uno Psycho-Pass immacolato.
Leggi tuttoProviamo a capirci qualcosa della Rivoluzione di Utena, proponendo una chiave di lettura postmoderna, che conviva con le interpretazioni di natura psicologica, metafisica o marxista emerse in vent’anni di messa in onda. E se Utena fosse una gigantesca allegoria vuota?
Leggi tuttoÈ inevitabile utilizzare l’aggettivo tragico quando si parla di Madoka Magica e delle situazioni affrontate dalle protagoniste. Cerchiamo allora di scendere nello specifico e di capire insieme cosa rende davvero tragica quest’opera, prendendo come modello di riferimento la tragedia greca.
Leggi tuttoKiseiju e Tokyo Ghoul raccontano la difficile convivenza tra esseri umani e mostri. Ma non ha niente a che vedere con le nostre paure e c’entra solo in parte con la paura del diverso. Riguarda invece la convivenza forzata con l’inumano, che pretende di essere riconosciuto e di esistere anche a danno dell’Uomo.
Leggi tuttoScomodiamo il grande romanziere russo per proporvi una chiave di lettura su Re:Zero: e se fosse la storia della redenzione di un hikikomori? Da personaggio imbarazzante a paladino, la riabilitazione di Subaru sembra possibile solo attraverso un percoso di sofferenza, fatica e punizione.
Leggi tuttoTra sacro e profano, sonorità medievaleggianti ed elettronica, ispirazioni folk e contaminazioni rock, la colonna sonora di Madoka Magica contiene brani ormai entrati nel cuore e nella mente di tutti i fan delle cinque maghette.
Leggi tutto