SENRYU GIRL
Titolo | SENRYU GIRL |
Titolo originale | 川柳少女 Senryū Shōjo (lett. “La ragazza dei senryu“) |
Genere | Commedia, Slice of life, Sentimentale, Scolastico |
Durata | 12 episodi (12 min.) |
Anno | 2019 (it. inedito) |
Regia | Masato Jinbo |
Soggetto | Masakuni Igarashi (manga) |
Sceneggiatura | Masato Jinbo |
Character design | Masakuni Igarashi (orig.), Maki Hashimoto |
Musiche | Akiyuki Tateyama |
Una produzione | Connect |
In breve | Nanako ed Eiji non potrebbero sembrare più diversi: lei è una ragazzina minuta dall’aria indifesa, lui ha un aspetto minaccioso e la nomea di teppista. Eppure, entrambi condividono una grande passione per la poesia, e in particolare per i senryu. |
![]() Nelle opere citate, tuttavia, il plot va ben oltre la descrizione della quotidianità di una ragazza un po’ particolare alle prese con il mondo esterno. La primavera 2019, invece, ci ha offerto due titoli incentrati proprio su questo aspetto. Hitoribocchi, di cui si è parlato qua e là, ogni tanto. E Senryu Girl, quasi del tutto ignorato. Colpa della concorrenza di Bocchi nello stesso concept di base, di per sé magari non troppo stuzzicante? Sta di fatto che su AnimeClick, a un anno di distanza, nessuno ha scritto due righe di recensione su queste due produzioni. Teniamo presente che, di contro, tre utenti intrepidi hanno dedicato qualche minuto del loro tempo libero ad esprimere un parere su Convenience Store Boyfriends. Non so se mi spiego. Ed è un peccato perché la storia è piuttosto carina e i personaggi sono davvero simpatici. Sia chiaro, parliamo pur sempre di una sugar comedy alla Tamako Market. In quest’ultimo caso, però, non fosse per la presenza di Dera – l’uccello parlante – i livelli di glucosio (e di moe) raggiungerebbero talvolta proporzioni allarmanti. Con Senryu Girl il rischio è assai più contenuto. E non lasciatevi fuorviare da quello stuolo di fanciulle che ruota intorno al protagonista maschile. Nonostante le apparenze, grazie al Cielo, non è l’ennesimo harem. Brevemente, il senryu è un componimento poetico con la stessa metrica del più noto haiku. Tre versi da 5, 7, 5 sillabe (o, per i più pignoli, more). Nanako Yukishiro è una dolce e adorabile quindicenne che, per motivi non meglio precisati, si esprime soltanto attraverso senryu. Li scrive di getto sui tanzaku – avete presente le strisce di carta appese ai rami di bambù durante il Tanabata? – di cui è sempre ben fornita. La ragazza è innamorata di Eiji Busujima, ex-teppista dal cuore d’oro con una grande passione per la poesia. Le altre ragazze oscillano tra i due poli della piacevole caratterista e dell’aiutante con mire risolutive. Tutto qui? obietterete. Beh, Senryu Girl non è un capolavoro, né ha mai preteso di esserlo. Tuttavia, offre una galleria di personaggi e situazioni divertenti, che si lasciano guardare volentieri. Complice anche la durata dimezzata, rispetto alla norma, dei singoli episodi, lo spettatore li macina con disinvoltura uno dopo l’altro. Di questi tempi, non è poco. |
|
Punti di forza | Una storia semplice e carina, realizzata con colori molto belli. Si lascia seguire senza alcuna fatica. |
Punti di debolezza | Da evitare se quel tipo di personaggio vi ha stancato oltre ogni limite di sopportazione. |
Visione del mondo | L’amore può sbocciare intorno ad un interesse comune, se si sa andare oltre le apparenze. |
Altre informazioni | Approfondisci su Social Anime |
