SEISHUN BUTA YARŌ WA YUMEMIRU SHŌJO NO YUME O MINAI
Titolo | SEISHUN BUTA YARŌ WA YUMEMIRU SHŌJO NO YUME O MINAI |
Titolo originale | 青春ブタ野郎はゆめみる少女の夢を見ない Seishun buta yarō wa yumemiru shōjo no yume o minai (lett. “Il giovane maiale non sogna una ragazza sognante”). Conosciuto anche con il titolo inglese Rascal Does Not Dream of a Dreaming Girl |
Genere | Drammatico, Psicologico, Soprannaturale |
Durata | 90 min. |
Anno | 2019 (it. inedito) |
Regia | Sōichi Masui |
Soggetto | Hajime Kamoshida (light novel illustrata da Keeji Mizoguchi) |
Sceneggiatura | Masahiro Yokotani |
Character design | Keeji Mizoguchi (orig.), Satomi Tamura |
Musiche | Fox Capture Plan |
Una produzione | CloverWorks |
In breve | Shoko Makinohara: chi era costei? Dopo aver rimediato alle sindromi adolescenziali altrui, Sakuta Azusagawa deve ora fare i conti con la propria. Non sarà una passeggiata, e nel mentre capiteranno pure una o due circostanze non esattamente piacevoli. |
![]() Dreaming Girl tenta di rispondere a quest’ultima domanda. Per quanto riguarda Kaede, rimandiamo invece alla lettura delle successive light novel di Hajime Kamoshida. Tornando al film, sarà chiarita anche l’origine della sindrome adolescenziale di Sakuta (ricordate? si trattava di ferite al torace). Dimentichiamoci i toni da commedia brillante tipici della serie. I protagonisti ora si trovano costretti a confrontarsi con bazzecole quali la malattia, il lutto, la morte. Per carità, non siamo di certo così chiusi e conservatori da pretendere che i personaggi continuino a muoversi lungo i soliti, tradizionali, rassicuranti binari. E tuttavia, rimanendo in tema ferroviario, Dreaming Girl ai nostri occhi non costituisce un’interessante deviazione su una linea alternativa. Piuttosto, ci è sembrato che il convoglio deragliasse. Altrimenti detto, Sakuta & C. si rivelano in una certa misura fuori posto nel momento in cui sono chiamati ad interpretare un ruolo tragico. E se da un lato è apprezzabile che la stella di Mai torni finalmente a risplendere dopo la conclusione del primo arco narrativo, dall’altro torna però a manifestarsi il problema di fondo della saga. Alludiamo alla sintesi non perfettamente riuscita tra pseudoscientifico e soprannaturale. Il problema affliggeva anche la serie, ma non disturbava più di tanto. In Dreaming Girl, per contro, questo difetto tende a presentarsi con un’incidenza un tantino fastidiosa, forse persino per i fan più sfegatati. |
Punti di forza | Le domande più succose lasciate sul piatto dalla serie trovano finalmente una risposta. Soprattutto, Mai si riprende il posto che le spetta a pieno titolo. |
Punti di debolezza | Personaggi palesemente inadatti a ruoli strappalacrime. Piuttosto forzato il tentativo della trama di salvare capra e cavoli a tutti i costi. Qualcuno (esclusi eventualmente i lettori delle light novel) ha davvero capito cosa succede di preciso nell’ultima mezz’ora? Ma soprattutto, lo saprebbe rispiegare senza che suoni poco convincente alle sue stesse orecchie? |
Visione del mondo | Amore, altruismo, bontà d’animo, generosità: quando ci sono, si riesce a far quadrare ogni cosa (?) anche nelle situazioni più disperate. |
Altre informazioni | Approfondisci su Social Anime |
